Scuola Secondaria di I° grado
Il video clip del brano “ Se Roma stanotte…”
Il video clip del brano “ Se Roma stanotte…” é stato realizzato dalla Professoressa Bruno con 20 alunni selezionati dalle classi seconde A, B e D. La canzone nasce da un progetto proposto dalla AS Roma intitolato “Musica per Roma “. Obiettivo di tale progetto era la creazione di un brano che descrivesse bellezza e criticità sia il proprio quartiere sia del centro della città.
Progetto Educazione Civica /Musica
Il video realizzato è il prodotto finale di un lavoro della classe Prima sez. D della scuola secondaria volto alla sensibilizzazione e al rispetto degli animali.
Ogni ragazzo si è potuto identificare con il proprio animale preferito tramite la creazione di maschere .
Attraverso una votazione in classe, si è scelta una favola fra le tante scritte dai ragazzi sul tema sopra descritto e si è realizzato un video-racconto.
La scuola secondaria di primo grado aderisce alle seguento attività delle Avanguardie educative:
“LE AULE LABORATORIO DISCIPLINARI”
BULLI STOP
Vincitori “Concorso gara delle idee contrasto al Bullismo e Cyberbullismo”
Concorso Nazionale “Sono stato io ” Vincitori alunni scuola secondaria primo grado G. Borghi
Ecco il video clip della canzone – Lasciamo interi i “mezzi”- vincitore del Concorso Nazionale “Sono stato io ” – Nico Piras -2019. Tematica del concorso: porre l’attenzione e condannare i tanti atti vandalici compiuti sui mezzi pubblici. Questo lavoro è stato realizzato nell’anno scolastico 2018/19 con la classe Prima C , gli alunni del coro , alcune alunne delle terza media, e molte, molte comparse! Un grazie a tutti gli attori e cantanti e al mio caro collega Paolo De Sanctis compagno indispensabile in questa allegra avventura!
I ragazzi dell’Istituto Comprensivo Karol Wojtyla di Prima Porta si mobilitano per un evento di beneficienza a favore dei bambini del Mozambico.
Domenica 9 dicembre 2019 nella Chiesa Valdese in via Quattro Novembre 107, si è tenuto un concerto per una raccolta fondi dal gruppo “Rio a metà”, e al coro classico“ Radix Harmonica ”, protagonista anche il coro “Giampaolo Borghi” dell’IC Karol Wojtyla, diretto dal Maestro Luisa Bruno docente di musica nella scuola secondaria, che eseguirà un repertorio natalizio.
Corsa di Miguel
Domenica 21 Gennaio 2018, i 3 Km. e mezzo della Corsa di Miguel (la Strantirazzismo) hanno sancito la fine della parte pratica e di fatica fisica del progetto Corri e studia 2018, dentro il catino dello stadio Olimpico (che poi catino non è).
La partecipazione alla corsa, agli allenamenti e alle lezioni sulla storia delle Olimpiadi quest’anno è stata minore rispetto all’anno scorso ma sempre di grande qualità. La fatica del resto ha un fascino e una presa non per tutti.
Alla corsa, la Domenica mattina, hanno aderito, insieme al Professor De Sanctis e alla Professoressa Dastoli, cinque ragazzi, accompagnati da sette indomiti genitori. Dopo lo start i partecipanti della Borghi si sono divisi quasi subito, a seconda del loro livello di allenamento, in cinque naturali gruppetti o isole. Ognuno ha concluso la sua prestazione al meglio delle sue possibilità e della fatica investita nell’operazione. Tutti abbiamo tagliato il traguardo all’interno dello stadio Olimpico, esattamente dove appena tre ore dopo avrebbe giocato la Lazio contro il Chievo Verona. Dall’Olimpico, attraverso un magico corridoio interno ci siamo ritrovati dentro la Stadio de Marmi e lì, dopo un po’ di relax al sole di Gennaio, è suonato il rompete le righe.
Dieci ragazzi in totale hanno invece ruotato attorno all’intera preparazione del progetto, fra allenamenti attorno al campetto della scuola, a Villa di Livia e lezioni attorno alle Olimpiadi moderne ed antiche.
Ultimo atto del progetto è stata la bella lezione-seminario si Storia e di Sport, tenuta nel cosiddetto Teatro della Borghi, Venerdì 23 Febbraio, dal Professor Giorgio Lo Giudice, l’organizzatore del La Corsa di Miguel. Di fonte a tutte le III Medie e ai ragazzi delle altre classi che hanno partecipato al progetto, il Professor Giorgio Lo Giudice ha sintetizzato la storia del Novecento, attraverso il ricordo di alcune edizioni delle Olimpiadi, dimostrandoci che la storia dello sport rispecchia la storia dell’uomo.
Gli uomini fanno lo sport, gli uomini fanno la storia, la storia dello sport è la storia degli uomini, potrebbe dire un bislacco ed indisciplinato Aristotele.
Atene 1896, Berlino 1936, Città del Messico 1968, Monaco 1972, Mosca 1980, Los Angeles 1984, passando per le edizioni, ahinoi mai disputate, del 1914, del 1940 e del 1944: sono tutti tasselli della grande storia del Novecento.
Le coppie della storia:
Spyridon Luiss (vincitore della prima Maratona Olimpica [Atene 1896]) ed Adolfo Hitler, in occasione delle Olimpiadi di Berlino del 1936
Jesse Owens e Luz Long, Olimpiadi di Berlino 1936. Un’immagine della loro sportiva amicizia colorata
Il pugno nero di Tommie Smith e John Carlos alla premiazione della gara dei 200 m. delle Olimpiadi di Città del Messico, 1968.
Nelson Mandela e François Pienaar, Premiazione dei Mondiali di Rugby, Johannesburg (Sudafrica) 1995
Una squadra del futuro (alla partenza)
Gli alunni della Borghi ricevono il Premio Enzo Fredaone
CAMPIONATI STUDENTESCHI TORNEO PALLAMANO
Si fa onore l’I.C. Karol Wojtyla nel torneo Provinciale dei Campionati Studenteschi di pallamano. Giovedì 23 marzo 2017 dalle 9.30 alle 13.00 si è svolto nel plesso della Scuola Media Statale G. Borghi – Largo G. Borghi 6- il torneo di pallamano. Hanno partecipato l’ Istituto Flavioni di Civitavecchia, la scuola Bramante e l’IC Karol Wojtyla ( S. M. S. G Borghi). L’ I. C k. Wojtyla si è classificata al 2° posto. Le partite disputate sono state le seguenti:
Flavioni-Bramante – risultato finale: 17-11
Bramante-Wojtyla – risultato: 8-15
Flavioni-Wojtyla risultato: 9-6
GIOCHI STUDENTESCHI DI TENNIS
L’alunno della III A Marco Migliorati nel mese di Maggio si è laureato campione prima provinciale e dopo regionale, ai giochi studenteschi di Tennis. Il doppio successo si è svolto sotto il controllo e l’organizzazione dei giudici federali F.I.T. presso il centro sportivo Forum in Via Cornelia, 493. La scuola Borghi e i suoi Professori si complimentano con Marco per gli ottimi risultati ottenuti e gli fanno un grande in bocca al lupo per il suo futuro di Tennista e di Studente delle superiori.
I.C. KAROL WOJTYLA
PRIMO PREMIO CONCORSO
“IL VALORE DELLA DIFFERENZA”
Concorso nazionale bandito dal Credito Cooperativo delle Artigiane
ORARIO RICEVIMENTO SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2017/18
Esami Secondaria di primo grado
Documenti sugli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione
Griglia di valutazione delle prove scritte di lingua straniera
INGLESE Criteri di valutazioneCriteri di valutazione prova di matematica
Griglia di valutazione Terza Tipologia Prova Scritta D’Italiano