Ultima modifica: 14 Novembre 2023

Scuola Primaria

AULE LABORATORIO

La Scuola primaria 

BIBLIOTECA

AULE LABORATORIO

AULA COMPUTER

PALESTRA

SALA MENSA

SPAZIO CONFERENZE

Struttura

La scuola primaria si trova in Via Concesio, 2

La struttura è dotata di

  • aule per la didattica
  • spazi per attività scientifiche, artistiche, linguistiche , di coding e robotica ( laboratori) di recupero
  • Aula STEM
  • aula informatica
  • palestra
  • mensa
  • sala conferenze
  • cortile interno
  • ampio giardino esterno

La scuola primaria aderisce alle seguento attività  delle Avanguardie educative:

  1. Comapattazione del Calendario

La Compattazione del calendario scolastico è una delle idee delle Avanguardie educative, essa consiste nella distribuzione del numero di ore di una disciplina in modo non omogeneo nell’arco dell’anno scolastico.
Ci saranno quindi materie che verranno insegnate unicamente nel primo quadrimestre e materie che verranno  insegnate solo nella seconda parte dell’anno,  e materie che avranno un diverso orario nel primo e secondo quadrimestre.

Abbiamo deciso di sperimentare diverse modalità:

  • La compattazione simmetrica o totale(alcune discipline del percorso di studi sono svolte solo nel primo quadrimestre, per un numero doppio delle ore curricolari previste; al termine del primo quadrimestre viene effettuata una valutazione finale che viene riportata nello scrutinio di fine anno. Altre discipline, per un equivalente numero di ore settimanali, vengono proposte solo nel secondo quadrimestre.)
  • La compattazione asimmetrica o parziale, (prevede invece una suddivisione non equivalente tra il primo e il secondo quadrimestre del monte ore totale della disciplina esempio: 2/3 del monte ore nel primo quadrimestre e 1/3 nel secondo).

2. Spaced Learning (Apprendimento intervallato)

Lo «Spaced learning» è una particolare articolazione del tempo-lezione che prevede tre momenti di input e due intervalli. Nel 1° input l’insegnante dà le informazioni che aiuteranno gli studenti durante la lezione. La durata dell’input non è predeterminata. A questo primo momento segue un intervallo di 10’, durante i quali non deve esser fatto nessun riferimento al contenuto della lezione. Nel 2° input l’insegnante rivisita il contenuto della prima sessione cambiando il modo di presentarlo (ad es. usando esempi differenti tra loro e/o connotati da elevata interattività). Nel secondo intervallo si applicano i principi del primo, con un tempo di riposo/relax di 10’. Nell’intervallo l’attività sarà una declinazione della precedente. Anche in questo momento l’attività non sarà correlata al contenuto della lezione. Nel 3° input l’insegnante rimane sul contenuto della prima sessione, ma propone attività centrate sullo studente: i ragazzi dovranno dimostrare di aver acquisito il contenuto condiviso nei primi input, applicando le conoscenze in contesti di esercitazione o situazioni-problema. Il docente verifica infine la comprensione del contenuto della lezione da parte degli studenti.

LE NOSTRE PAUSE

Gli alunni  sperimentano il piacere della grammatica con “La Grammatica Valenziale”.

«La grammatica è uno dei nodi fondamentali del curricolo di italiano,

vissuta spesso dagli alunni come un momento ostico e noioso”

Il nostro Istituto ha deciso di trasformare le lezioni di grammatica in un vivace “laboratorio scientifico” grazie alla grammatica valenziale, un modello che promuove un approccio attivo allo studio della lingua.

A partire dalla riflessione sul significato del verbo e sui legami che esso genera tra i componenti della frase (un po’ come accade tra elementi chimici), la grammatica valenziale permette agli studenti di comprendere quelle strutture linguistiche che in realtà sono già implicitamente in loro possesso e li coinvolge in un appassionante percorso di scoperta del sistema della lingua.

Gli alunni analizzano fenomeni linguistici, formulano ipotesi e le verificano attraverso attività di rappresentazione grafica e corporea, drammatizzazione e manipolazione “fisica” dei sintagmi della frase con oggetti poveri (bastoncini, cartoncini, ecc.) e con strumenti digitali.

DENTRO IL PC

LE MANI SANNO

a.s. 2020/2021

Con il caldo la classe  4d si sposta in cortile

@@@@@@@@@

@@@@@@@@@

Lavori della classe 4a

Lavore della classe 4d

Pane e olio

Poesia per la maestra

Coding e sinfonia