Ultima modifica: 1 Settembre 2021
Istituto Comprensivo Karol Wojtyla > L’Istituto Comprensivo

L’Istituto Comprensivo

Contenuto bloccato. E' necessario accettare i cookie per poterlo visualizzare.

L’Istituto Comprensivo “Karol Wojtyla” è situato nella periferia nord di Roma, all’interno del territorio del Parco di Veio, che vanta una storia antica, risultato del susseguirsi di popolazioni diverse (etruschi, falisci, romani) e dell’istaurarsi di variegati modelli insediativi: dai villaggi di capanne preistorici, ai borghi fortificati medievali, alle ville romane e rinascimentali, sino ai casali agricoli dell’ultimo secolo.
L’istituto “Karol Wojtyla” nasce a seguito dell’accorpamento di una parte del circolo didattico G. Giusti con la scuola media Borghi. Attualmente comprende tre gradi di scuola: scuola dell’infanzia 9 sezioni, scuola primaria 22 classi e scuola secondaria di 1° grado 12 classi, dislocate in 4 plessi: il plesso di Via Concesio sede di presidenza, di segreteria e delle classi della scuola primaria; il plesso Largo G. Borghi sede della scuola secondaria primo grado e della scuola infanzia; il plesso Giardino di Yari sede della scuola infanzia.

Le finalità del nostro Istituto vengono definite a partire “dalla persona che apprende”, con l’originalità del suo percorso individuale e con l’unicità della rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale, in quanto c’è l’esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l’intero arco della vita, e orizzontale, che indica la necessità della collaborazione fra scuola e famiglia.
Sono da ritenere priorità fondamentali il sostegno alla disabilità e al disagio, l’integrazione degli alunni stranieri e l’insegnamento dell’italiano di base, l’attuazione di una sempre maggiore e reale continuità tra i tre ordini di scuola e la conseguente elaborazione di curricoli verticali. Il criterio principe è quello della personalizzazione dell’attività educativa.

In pratica ogni alunno troverà, in tutte le sezioni e le classi dell’Istituto, il gusto di apprendere e di conoscere cose nuove mettendosi in gioco con entusiasmo. A tutti gli alunni sarà chiesto il massimo impegno e la massima responsabilità in modo che acquisiscano il più alto grado di conoscenze, capacità, educazione in rapporto alle doti personali ed ai prerequisiti con i quali entrano nella scuola ed in essa progrediscono. Ai genitori sarà chiesta la massima collaborazione perché la formazione scolastica non può essere, se non consonante, con l’educazione della famiglia.

L’Istituto svilupperà, in osservanza alle raccomandazioni del Parlamento europeo,le proprie strategie per assicurare che:
• l’istruzione e la formazione iniziali offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le competenze chiave a un livello tale che li preparino alla vita adulta e costituiscano la base per ulteriori occasioni di apprendimento, come pure per la vita lavorativa;
• i ragazzi una volta adulti siano in grado di sviluppare e aggiornare le loro competenze chiave in tutto il corso della vita.
Il nostro Istituto opererà affinché, al termine dell’obbligo scolastico, ogni ragazzo sia in grado di:
• esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri;
• interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo circonda, e influenzarlo positivamente;
• risolvere i problemi che di volta in volta incontra;
• riflettere su sé stesso e gestire il proprio processo di crescita, anche chiedendo aiuto, quando occorre;
• comprendere, per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali;
• maturare il senso del bello;
• conferire senso alla vita.

Piano Estate